[ 19.01.2011 ]
A Ridanna il Campionato Europeo Under 26 di biathlon
Tale evento arriva a Ridanna per la seconda volta, dopo una prima edizione andata in scena nel 1996.
Il rapporto che lega Ridanna al biathlon è di lunga tradizione ed è andato via via a consolidarsi nel tempo, considerando che, già dagli anni Settanta, la località altoatesina era il luogo di riferimento per la preparazione della nazionale italiana. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta arriva l´ascesa definitiva, con l´organizzazione della Coppa Italia e dell´Alpen-Cup. Due manifestazioni, queste, promosse in maniera impeccabile, tanto che, nel 1993, a Ridanna, viene disputata anche una tappa della Coppa del Mondo. Questa costituisce un´occasione unica per mettersi in luce e le cose, effettivamente, vanno tutte per il verso giusto: oltre ad essere apprezzata dalle nazioni partecipanti, la gara segna anche un record storico per i colori azzurri, con tre successi italiani in altrettante gare, tra cui le affermazioni degli altoatesini Andreas Zingerle sui 20 Km e Johann Passler sui 10 Km.
A distanza di tre anni arriva anche l´investitura per l´organizzazione del Campionato Europeo (unico precendente prima di questa stagione). Da qui in avanti Ridanna entra con continuità nel calendario di Coppa Europa, ospitando, comunque, altri eventi di prestigio, come i Campionati Mondiali Giovani e Juniores del 2002, la Finale di Coppa Europa nel 2007 e nel 2009.
Dopo che lo scorso anno, allo Stadio del Biathlon di Ridanna, è andata in scena l’IBU-Cup, circuito internazionale che ha sostituito la Coppa Europa, è dunque giunta l´ora del secondo Campionato Europeo nella storia della località altoatesina dopo quello del 1996. L´arrivo degli atleti e degli staff nazionali è previsto per il 19 febbraio, mentre il giorno successivo sarà dedicato agli allenamenti. Le gare vere e proprie inizieranno il 21 febbraio, proseguendo anche nella giornata successiva. Il 24, il 26 e il 27 le altre date delle competizioni, intervallate, il 23 e il 25 febbraio, da altri allenamenti.
Da inizio giugno sono iniziati i lavori di ristruttrazione dello stadio. Per i Campionati Europei verrà infatti rifatto il poligono e l´impianto verrà dotato di una nuova sala stampa e di confortevoli aree per i VIP. I lavori si concluderanno in novembre.
Più informazioni su
www.biathlon-ridnaun.it
Il rapporto che lega Ridanna al biathlon è di lunga tradizione ed è andato via via a consolidarsi nel tempo, considerando che, già dagli anni Settanta, la località altoatesina era il luogo di riferimento per la preparazione della nazionale italiana. A cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta arriva l´ascesa definitiva, con l´organizzazione della Coppa Italia e dell´Alpen-Cup. Due manifestazioni, queste, promosse in maniera impeccabile, tanto che, nel 1993, a Ridanna, viene disputata anche una tappa della Coppa del Mondo. Questa costituisce un´occasione unica per mettersi in luce e le cose, effettivamente, vanno tutte per il verso giusto: oltre ad essere apprezzata dalle nazioni partecipanti, la gara segna anche un record storico per i colori azzurri, con tre successi italiani in altrettante gare, tra cui le affermazioni degli altoatesini Andreas Zingerle sui 20 Km e Johann Passler sui 10 Km.
A distanza di tre anni arriva anche l´investitura per l´organizzazione del Campionato Europeo (unico precendente prima di questa stagione). Da qui in avanti Ridanna entra con continuità nel calendario di Coppa Europa, ospitando, comunque, altri eventi di prestigio, come i Campionati Mondiali Giovani e Juniores del 2002, la Finale di Coppa Europa nel 2007 e nel 2009.
Dopo che lo scorso anno, allo Stadio del Biathlon di Ridanna, è andata in scena l’IBU-Cup, circuito internazionale che ha sostituito la Coppa Europa, è dunque giunta l´ora del secondo Campionato Europeo nella storia della località altoatesina dopo quello del 1996. L´arrivo degli atleti e degli staff nazionali è previsto per il 19 febbraio, mentre il giorno successivo sarà dedicato agli allenamenti. Le gare vere e proprie inizieranno il 21 febbraio, proseguendo anche nella giornata successiva. Il 24, il 26 e il 27 le altre date delle competizioni, intervallate, il 23 e il 25 febbraio, da altri allenamenti.
Da inizio giugno sono iniziati i lavori di ristruttrazione dello stadio. Per i Campionati Europei verrà infatti rifatto il poligono e l´impianto verrà dotato di una nuova sala stampa e di confortevoli aree per i VIP. I lavori si concluderanno in novembre.
Più informazioni su
www.biathlon-ridnaun.it
![]() |
![]() |
![]() |
Alloggio consigliato
dettagli |
dettagli |
dettagli |
dettagli |
dettagli |
Link interessanti
- Torneo di golf a Monte Cavallo Vipiteno
- Benvenuto a Tirolo in Alto Adige
- Corsa di Capodanno in Tirolo e in Alto Adige
- Apertura stagione invernale 2011 in Val d Isarco Alto Adige
- Il trenino del Mercatino di Natale del Renon Alto Adige
- “Biolife 2011” Fiera dei prodotti biologici a Bolzano
- Staffetta con la fiaccola olimpica attraverso il Tirolo
- VinoCulti Tirolo
- Il festival sul ghiacciaio più alta T i r o l o - Pitztal
- Giorni di mercato a Haiminger in Tirolo
- La settimana della grappa Krautinger a Wildschönau
- Summit di Stradivari - vacanze musicali esclusive in Alto Adige
- Kuchlkastl di Fié“ Fié allo Sciliar Alto Adige
- La via del piacere delle „prugne Stanzer” Tirolo
- Giornata della Commemorazione dell´Alto Adige & del Tirolo
- Discesa a valle delle pecore e festa dei pastori in Val Senales
- Festival d´Autunno a Tirolo
- “Die Alm” (la malga) sul canale Pro7 – il divertimento continua!
- La tradizionale discesa a valle in Val d´Isarco
- Le settimane dello strudel a Castelrotto in Alto Adige
- Il museo delle moto Motorbär Schwaz in Tirolo
- La Sky Marathon delle Maddalene
- Festa alla Malga Fane Valles Alto Adige
- Vacanze cult a Imst Tirolo
- Orfeo Music Festival Vipiteno Alto Adige Trentino
- 50x50x50 Art Alto Adige
- Le giornate di Beethoven - Regione Kufstein
- L´opera d´arte non esiste“ L´opera d´arte non esiste“
- Giornata internazionale die musei in Alto Adige
- Laurin Rockt Festival a Nova Levante Alto Adige
- Le giornate delle erbe selvatiche a Lana
- Processione di San Cassiano a Bressanone
- Festa del ravanello a Hall in Tirolo
- Gauderfest a Zell in Zillertal Tirolo
- Giochi di Pasqua vipitenesi
- Il White White a Sant´Antonio a Arlberg
- Snowbombing Mayrhofen in Zillertal
- 10 anni di Annibale a Sölden
- Wängl Tängl 2011 Mayrhofen Tirolo
- Esposizione esclusiva presso il Museo Archeologico dell' Alto Adige
- Gilferttrophy 2011 Weerberg, Karawendel
- Il pusterese Christof Innerhofer, campione del mondo nel Super- G
- ART Innsbruck fiera internazionale d' arte contemporanea
- Icefight in Val Passiria Alto Adige
- Pista di slittino naturale Coppa del mondo 2011 a Umhausen in Ötztal
- Biathlon del cacciatore di Ridanna
- A Ridanna il Campionato Europeo Under 26 di biathlon
- Ice-Huangart a Kaunertal in Tirolo
- Valartis Polo World Cup Kitzbühel Tirolo
- Maratona dei canederli a Casies Alto Adige
- Coppa del Mondo di combinata nordica Seefeld Tirolo
- Coppa del Mondo di Biathlon a Hochfilzen
- Con la Museomobil Card ai mercatini di Natale altoatesini