Già dall'800 il sud dell'Alto Adige è una popolare destinazione turistica per ospiti provenienti da vicino e da lontano, attratti soprattutto dal paesaggio affascinante e dal clima mite. All'epoca i primi cercatori di relax viaggiavano in treno a Merano, oggi si può raggiungere anche quote elevate grazie alla moderna rete di trasporti, per godere del panorama mozzafiato e scoprire a piedi la natura circostante.
Tour selezionate per il vostro soggiorno in Alto Adige
Gli appassionati escursionisti possono per esempio partire da Terlano e raggiungere il castello di Greifenstein, da cui si gode di una vista mozzafiato sull'Oltradige e sulla conca di Bolzano. Ottimi per le escursioni sono anche il Tschöggel e il Regglberg, un vero fenomeno naturale è la famosa gola del Bletterbach, formatasi già 15.000 anni fa e lunga otto chilometri. Vicino si trovano anche il Monte Corno e il Corno Bianco, ma merita sicuramente una visita anche l'area escursionistica del parco naturale del Corno di Tramin o delle Alpi Sarentine. Oppure si può fare una passeggiata rilassante tra i colorati vigneti di Cortaccia, Ora, Salorno, Magrè o Egna, per poi fermarsi in una cantina per assaggiare le numerose prelibatezze autunnali.
Tour del cielo dell'Alto Adige
Un panorama assolutamente fantastico si offre ai visitatori durante il Tour Celeste dell'Alto Adige. Si sale con la funivia sul Monte Renon fino alla cima del Corno Nero, da cui inizia il sentiero panoramico. Si passa davanti al "Tavolo Rotondo" e al "Dolomitoskop" e si attraversa il giardino alpino, dove si possono ammirare splendidi fiori alpini. La vista panoramica a 360 ° è mozzafiato e non a caso il Corno di Renon è uno dei più bei monti panoramici dell'Alto Adige. Lungo il percorso ci sono inoltre numerose possibilità di fermarsi per assaggiare vari prodotti di ginepro o cembro.
Rilassarsi sulle passeggiate di Bolzano
Un'atmosfera mediterranea si respira durante una rilassante passeggiata lungo le Promenade di Bolzano, tra cui la famosa promenade di St. Oswald e Guntschna. Qui si passeggia tra la splendida flora e si gode del tipico panorama paesaggistico di Bolzano. La promenade di Guntschna è dedicata all'arciduca Enrico d'Asburgo e risale al XIX secolo. La promenade di Oswald è stata realizzata nel 1908, e una caratteristica tipica sono le due torri di conglomerato porfirico, chiamate anche "Wilde Mander". Lungo il fiume Talvera si trova anche la promenade della muraglia d'acqua, dove i bambini si divertono molto.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
mese

Offerte vacanze
consigli