Il Strudelkopf è una montagna alta 2307 metri, situata nelle Dolomiti di Braies, da cui si gode di un panorama mozzafiato sulle cime circostanti. L'escursione parte dal parcheggio di Plätzwiese, che si può raggiungere sia in auto che con i mezzi pubblici. Il percorso è relativamente semplice e si svolge su sentieri molto ben tenuti, inoltre bisogna superare solo circa 300 metri di dislivello. Dal parcheggio si cammina fino al rifugio Plätzwiese, poi si segue una strada forestale che passa quasi pianeggiante attraverso l'Alpe di Sopra. Si prosegue poi verso il cosiddetto rifugio Dürrenstein, aperto sia in estate che in inverno. Da lì si sale al Strudelkopf, per il quale ci sono due opzioni. Si può seguire il percorso più tranquillo n. 34 o scegliere l'ascesa lungo il sentiero Strudelkopf. Una volta raggiunto il Colle Strudelkopf, ci vogliono solo circa 20 minuti fino alla vetta, da cui si gode di una vista incredibilmente bella. In cima si trova anche la prima terrazza del patrimonio mondiale dell'UNESCO, una piattaforma panoramica, di cui ora ce ne sono in totale 20.
Escursionismo invernale nella vacanza in Alto Adige: Tre consigli selezionati per itinerari
Escursione sul Strudelkopf
Calorosa ospitalità in montagna: un'esperienza indimenticabile alla Freundalm in Val Ridanna
Nel cuore della pittoresca val Ridanna si trova un gioiello nascosto che affascina ogni escursionista: la Freundalm. Iniziando da Obertelfes, questa escursione di circa 2,5 ore porta gli amanti della montagna attraverso un idilliaco paesaggio invernale, passando per imponenti cime come la Hochplatt- e la Jaufenspitze. Con un dislivello di 450-500 metri, il percorso è un'avventura meravigliosa per giovani e anziani.
Il punto di partenza dell'escursione è comodamente raggiungibile all'ingresso di Obertelfes, dove ci sono abbondanti possibilità di parcheggio. Da lì il sentiero sale e si unisce al sentiero n. 5, un sentiero che si distingue per la sua vista mozzafiato e l'incantevole paesaggio naturale.
Un momento clou del tour è il cosiddetto Witwenbrunnen, un luogo mistico nel bosco che invita a fermarsi e sognare. Seguendo le indicazioni, si raggiunge infine la meta dell'escursione: la rustica Freundalm.
Qui gli ospiti sono accolti da René, il vero padrone di casa, e da sua moglie Ingrid con un caloroso "Griast Enk". Entrambi gestiscono l'alpeggio con passione e dedizione, supportati dai loro due figli, che amano aiutare nel tempo libero. La famiglia vive sull'alpe tutto l'anno - in inverno raggiungibile solo con lo skidoo, in estate con un fuoristrada.
Ingrid, maestra di cucina, delizia gli ospiti con piatti tradizionali. Qui si trovano ancora autentiche, specialità fatte in casa come speck, formaggio grigio e formaggio di produzione propria. Un piacere per il palato che bisogna assolutamente provare.
René, noto per le sue battute spiritose, crea un'atmosfera allegra e accogliente. Una visita alla Freundalm non è solo un'escursione, ma un'esperienza per l'anima. Chi non si ferma qui, ha veramente perso qualcosa nella sua vita.
Quindi, se siete nelle vicinanze la prossima volta, fate assolutamente una deviazione da René e dalla sua famiglia alla Freundalm. Un luogo che incanta non solo per il suo paesaggio, ma anche per la cordialità dei suoi padroni di casa.
Escursione sull'Alpe di Siusi
La Seiser Alm può essere raggiunta anche a piedi in inverno, con un percorso che parte da Pufels in Val Gardena e prevede un dislivello di circa 580 metri. Per l'escursione è consigliabile pianificare circa 3,5-4 ore di cammino, inizia direttamente presso la chiesa di Pufels, da dove si segue il sentiero n. 3. Solo pochi minuti dopo si arriva a un rifugio, dove si ha la possibilità di scegliere tra il sentiero di destra e quello di sinistra. Nel periodo invernale, il sentiero che svolta a destra è più adatto, poiché passa su una strada forestale sgomberata o attraverso la gola di Pufels. Lungo questo percorso si arriva infine alla stazione a valle del Monte Piz o alla Seiser Alm. È consigliabile proseguire fino alla Ritsch Schweige, da cui si gode di un panorama fantastico.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
mese

Offerte vacanze
consigli