È grande 590 km² e si estende dal Pitztal e dal Kaunertal, dalle pianure del fiume Inn alle vette più alte delle Alpi dell'Ötztal: il Parco Naturale Kaunergrat è una regione di una bellezza unica e piena di tesori che vale la pena scoprire. Per numerose specie animali e vegetali, il parco naturale è un rifugio meraviglioso e sicuro per sopravvivere e prosperare. Con oltre 1.100 specie di farfalle, centinaia di specie di piante o una popolazione di stambecchi di 1.200 animali, è una ricchezza di specie unica anche nelle intatte aree naturali del Tirolo.
Parco Naturale Kaunergrat
Il nome deriva dal Kaunergrat, quella catena montuosa che separa il Pitztal dal Kaunertal. Il parco naturale comprende un'area che va da un'altitudine di 700 m fino alle regioni alpine più alte. Il punto più alto è il Wildspitze, la montagna più alta del Tirolo con 3.768 m. Si incontrano habitat così diversi come le pendici soleggiate di Fliess, le praterie secche della valle dell'Inn, la palude di Piller, pascoli alpini, le foreste primordiali della gola di Arzler Pitzenklamm e le maestose regioni glaciali.
Il Parco Naturale Kaunergrat è stato istituito nel 1997, la sua nomina ufficiale a parco naturale è avvenuta nel 2003. Nel 2007 è stato inaugurato il parco naturale presso il Gachenblick, che non è solo un centro informativo architettonicamente marcante, ma piuttosto il fulcro del parco naturale. In una mostra multimediale vengono presentate al visitatore le peculiarità della regione. Le meraviglie del parco naturale sono esperibili in modo diretto, e si ha subito una voglia incontenibile di scoprirle tutte anche all'aperto, nella natura.
La prima casa del parco naturale del Tirolo
Diversi sentieri tematici aprono le diverse aree vitali, alcune delle quali sono sotto tutela. I sentieri tematici non sono solo informativi e trasmettono conoscenze, ma offrono soprattutto a tutta la famiglia un'esperienza naturalistica diretta e impressionante. Numerosi eventi, visite guidate, escursioni e progetti offrono ulteriori visioni ed esperienze nel mondo del parco naturale.
Oltre alla conservazione della diversità di specie animali e vegetali, la conservazione della ricchezza culturale e storica è uno degli obiettivi principali del parco naturale. Per questo motivo viene promossa anche la produzione e la commercializzazione di prodotti regionali. Anche qui c'è una meravigliosa varietà: dallatticini, formaggi, speck e salumi fino alle erbe, cosmetici naturali e grappe di alta qualità, l'offerta che può essere acquistata presso il parco naturale e presso numerosi venditori diretti nelle due valli.
Per saperne di più sul Pitztal: www.pitztal.com/de
Un consiglio dall'ambientalista Moni dall'Alto Adige. È una vera appassionata della natura e cerca di trascorrere il suo tempo libero all'aria aperta il più possibile.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
mese

Offerte vacanze
consigli