Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere

Domanda: Perché le specialità di pane altoatesine sono qualcosa di davvero speciale

Il pane altoatesino viene cotto seguendo ricette tradizionali che sono molto antiche. Per questo motivo, durante una vacanza in Alto Adige, si dovrebbe assolutamente provare i tipi di pane tipici del luogo.

Mhhh - Cibo delizioso sulla Wurzer Alm
Mhhh - Cibo delizioso sulla Wurzer Alm - (c) wurzer-alm.com

La storia del pane è molto antica e ha avuto inizio 8000 anni fa. In quel periodo, le persone raccoglievano semi di cereali e mescolavano i chicchi grossolanamente macinati con acqua, ottenendo così una polenta estremamente nutriente. Solo in seguito si scoprì che era possibile cuocere anche focacce tra pietre calde. I primi forni furono inventati dagli Egizi, che già nel 3000 a.C. producevano pani a forma di pagnotte.

Lungo l'Adige circa nel 4500 a.C. si trovavano le prime forme selvatiche di cereali. Intorno al 2250 a.C. arrivarono anche varietà di cereali come farro o spelta. Il clima era ottimale per piante resistenti, quindi grano saraceno, avena e orzo si radicarono in Alto Adige. Oggi anche la segale è molto importante in questa regione e viene coltivata soprattutto in Val Pusteria e nella Val Venosta. La produzione di pane era inizialmente molto laboriosa, quindi veniva prodotto in grandi quantità ed era importante che avesse una lunga conservazione. Per questo motivo veniva essiccato, dando origine al cosiddetto pane di segale.

Specialità di pane altoatesine

Il pane di segale dell'Alto Adige non può mancare in un pasto con salame, speck e formaggio. È una focaccia croccante e dura, fatta con acqua, farina di segale, sale e lievito. Il sapore particolarmente speziato del pane è dato dall'aggiunta di fieno greco, coriandolo, anice, finocchio e cumino. Tutti questi ingredienti vengono impastati insieme e poi modellati tramite scuotimento nella forma tipica. Successivamente viene cotto in forno e ha una lunga durata. Molto interessante è anche il modo in cui viene consumato: si mette sul tavolo con il lato piatto verso l'alto e poi si batte con il pugno. Il pane è disponibile in diverse varianti come mini o XXL, con semi di girasole o sesamo. Un'altra tipica varietà di pane è il Vinschger Paarl, la cui forma più antica è il "Paarl originale", che veniva prodotto soprattutto nei monasteri. Per questo si uniscono due pani piatti a formare una coppia, con un impasto fatto di farina di segale chiara e scura, farina di frumento, acqua, sale, cumino, anice e semi di pane. La ricetta originale proviene dai monaci benedettini del monastero di Marienberg e ancora oggi si trovano nei masi di montagna i tipici forni in cui veniva cotto il pane. Per essiccarlo veniva appeso alla cosiddetta "Hurt", una cassa di legno aperta che aveva diverse sezioni. Il Vinschger Paarl è sicuramente un elemento essenziale di un pasto tradizionale vinschgau o di una deliziosa zuppa di pane vinschgau.

Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!

Alloggi consigliati

Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per ciclisti Icon Hotel per sciatori Icon Hotel per motociclisti

Hotel Larchhof

Racines ★★★

Alloggiando al Larchhof, il nostro confortevole hotel a Vipiteno – Racines, troverete tutto ciò che occorre per una vacanza famiglia in Alto Adige all‘insegna del relax e del benessere. Il meraviglioso paesaggio di pascoli montani e boschi che circonda il nostro hotel con appartamenti a Racines invita a staccare la spina e a rigenerarsi in un ambiente tranquillo e familiare, nel clima soleggiato delle Alpi altoatesine.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare

Hotel Hubertushof

Vipiteno ★★★

L‘ Albergo - Ristorante Hubertushof è situato in posizione particolarmente tranquilla, alla periferia di Vipiteno.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Hotel benessere Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per ciclisti Icon Hotel per sciatori Icon Hotel romantici

Hotel Restaurant Zum Engel

Vipiteno ★★★★

Il Parkhotel Zum Engel a 4 stelle si trova alla periferia della città di Vipiteno. Godetevi la pura leggerezza del nostro hotel benessere e trascorrete vacanze indimenticabili nel cuore delle Alpi.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Hotel benessere Icon Hotel per soli adulti Icon Hotel romantici Icon Hotel lusso

My Arbor - Plose Wellness Hotel

S. Andrea ★★★★★

My Arbor***** è un albergo Adults Only sugli alberi, immerso nei meravigliosi boschi e prati della Plose da dove sarà possibile ammirare l‘incantevole panorama della Valle Isarco. A soli 10 minuti da Bressanone, My Arbor accoglierà nella sua struttura un equilibrato mix di tradizione, innovazione e tecnologia, dando vita ad un design dinamico e moderno che ben rispecchia i valori del territorio altoatesino.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sSüdtirol

Hotel Plunhof
  • hotel benessere più familiare
  • camminare - andare in bicicletta
  • Scoprire, Godere, Oziare
  • Spa Minera
  • Acqua Minera
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Top Hotel

I migliori
consigli
Per saperne di più
Nelle Dolomiti di Sesto
(c) zsigmondyhuette.com
Cosa si deve vedere nelle Dolomiti?
Pitztaler Gletscherbahn
Copyright: Pitztaler Gletscherbahn
Quali ghiacciai ci sono in Alto Adige?
Sguardo nelle profondità dell'universo
NASA/JPL-Caltech/M. Povich (Penn State Univ.) - Public Domain
Perché gli appassionati di astronomia sono attratti dal Sudtirolo durante le vacanze?

Offerte vacanze


Chiudere
Chiudere