Quando il caldo estivo inizia a diminuire e l'autunno fa la sua comparsa, anche i ciclisti tornano ad essere attivi. Coloro che desiderano fare meno fatica troveranno nelle Alpi di Kitzbühel le condizioni ideali, in quanto la regione turistica tirolese è considerata la più grande area per E-Bike al mondo. Le E-Bike sono assolutamente di tendenza, in quanto permettono di risparmiare tempo e sono anche molto facili da usare. La bicicletta è assistita da un piccolo motore elettrico, che però è molto potente. I ciclisti hanno quindi la possibilità di attivare il motore su diversi livelli o di pedalare senza assistenza. I bambini o le persone anziane possono così affrontare anche distanze più lunghe con le E-Bike, ma anche i ciclisti meno allenati apprezzano i vantaggi dell'assistenza del motore.
Paradiso per ciclisti elettrici nella regione delle Alpi di Kitzbühel
Complessivamente, le Alpi di Kitzbühel e le regioni turistiche di Pillersee Tal, Hohe Salve, St. Johann in Tirol e Brixental vantano oltre 1000 chilometri di piste ciclabili. Inoltre, i ciclisti hanno a disposizione più di 300 E-Bike, 43 stazioni di noleggio, sette negozi di biciclette specializzati nel servizio e 38 hotel partner. Naturalmente sono importanti anche le 80 stazioni di ricarica, dove è possibile ricaricare gratuitamente le batterie delle bici. Inoltre, due volte a settimana sono previsti anche tour guidati in E-Bike verso i luoghi più belli di Kitzbühel. Ad esempio, un tour per principianti si concentra su Kitzbühel e i suoi dintorni, mentre in un tour per ciclisti leggermente più esperti è possibile conquistare le montagne con l'E-Bike.
Cultura unica di locande e rifugi
Durante o dopo un tour in bicicletta, è ovviamente importante fermarsi in uno dei numerosi ristoranti o in un rifugio rustico per assaggiare le deliziose prelibatezze tirolesi, tra cui ad esempio piatti casalinghi robusti, gnocchi in tutte le varianti o specialità di maiale Mangalitza.
Settimane alpine di St. Johann
Assolutamente consigliabili sono anche le varie feste autunnali tirolesi, tra cui ad esempio la Festa degli Gnocchi, che si svolgerà nell'ambito delle settimane delle feste alpine di St. Johann. In questo giorno, complessivamente 17 locande serviranno circa 26.000 gnocchi in varie varianti come ad esempio gnocchi al formaggio, gnocchi di pancetta o di pane, gnocchi di spinaci e gnocchi di albicocche o lievito. Gli gnocchi saranno disposti su un tavolo lungo 300 metri e cinque gruppi musicali garantiranno il miglior intrattenimento.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
mese
Offerte vacanze
consigli