Il Museo Tirolese di Arte Popolare nell'ex convento francescano di Innsbruck è uno dei più belli del suo genere in tutta Europa. È nato dal "Museo dell'Artigianato", fondato nel 1888, che inizialmente raccoglieva prodotti artigianali contemporanei ed esemplari. Dal 1929 il museo appartiene alla regione del Tirolo e si dedica principalmente all'artigianato artistico e all'industria casalinga, ma anche alla pietà popolare e alle maschere e ai costumi tirolesi.
Tiroler Volkskunstmuseum
Negli anni 2008 e 2009 il Museo di Arte Popolare è stato completamente ristrutturato e ora si presenta in una veste completamente nuova. Tra i vari temi espositivi impressionanti ci sono, tra gli altri, l'"Anno Abbondante" e la "Vita Precaria", la collezione di presepi "Miniature del Vangelo", la mostra di costumi "Apparenza e Realtà" e le (tirolesi) Stube.
In occasione del Congresso Mondiale dei Presepi, che si tiene dal 15 al 18 novembre a Innsbruck, il Museo di Arte Popolare presenta ora anche una mostra speciale molto interessante sul tema del Natale. "Pace sulla Terra" si mette sulle tracce delle origini della festa del Natale e del suo rapporto con la realtà natalizia contemporanea.
Tradizionalmente associamo al Natale pace, riflessione, silenzio e famiglia. Albero di Natale, candele, presepi, dolci natalizi e mercatini di Natale sembrano far parte in modo incontestabile della festa, ma anche regali, frenesia degli acquisti e abbondanti pasti. Quando oggi parliamo del "periodo più calmo dell'anno", spesso è solo una frase vuota di fronte all'attività natalizia e al consumo sfrenato e incontrollato.
Tradizione e Realtà
Anche l'incontro e la fusione di diverse tradizioni natalizie nell'era della globalizzazione – parola chiave "Babbo Natale contro Gesù Bambino" – è un tema della mostra, per cui è stata pubblicata anche la pubblicazione "StudioHefte 11" con numerosi contributi interessanti. "Pace sulla Terra" è visibile dal 16 novembre 2012 al 2 febbraio 2013. Inoltre, in linea con il periodo natalizio, il Museo di Arte Popolare offre attualmente anche la mostra di presepi "Venite e vedete" con numerosi esemplari dal XVIII secolo ai giorni nostri in legno, argilla e cera.
Informazioni sul Museo Tirolese di Arte Popolare e sulle attuali mostre sono disponibili sulla homepage del museo:
www.tiroler-landesmuseen.at/haeuser/tiroler-volkskunstmuseum/
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
mese

Offerte vacanze
consigli