Alpinismo e arrampicata sportiva
I tour consigliati per alpinisti professionisti e amatoriali.

Photo: G.F.S. at it.wikipedia - GFDL
Catinaccio d‘Antermoia (3004 m)Il Catinaccio d‘Antermoia è la vetta più alta del Catinaccio ma anche quella che più ripaga l?escursionista. L‘imponente massiccio non presenta grandi difficoltà per alpinisti esperti sebbene siano necessari fermezza di piede e assenza di vertigini.
Sass Songher (2665 m) DolomitiQuesto imponente massiccio si erge a nord di Corvara. Il meraviglioso panorama che si gode dalla cima ripaga l‘escursionista delle sue fatiche. Necessari fermezza di piede e esperienza alpinistica.

Photo: Wikipedia-User: Varus111 - CC BY 3.0
Sass Pordoi (2950 m) - DolomitiIl Sass Pordoi (Piz Pordoi) si erge imponente dal gruppo di Sella con la sua parete verticale rivolta ad ovest. Essendo raggiungibile in funivia da Passo Pordoi, il sentiero viene utilizzato quasi esclusivamente per la discesa.

Photo: Wikipedia-User: Steinsplitter - CC BY-SA 3.0
Monte Popera (3045 m) - DolomitiLa salita al Monte Popera è una delle escursioni più gratificanti delle Dolomiti in quanto è poco impegnativa per escursionisti esperti e offre una vista incantevole sullo scenario alpino circostante.

Photo: Wikipedia-User: Plentn - Public Domain
Roèn (2116 m)Il Roèn, che si innalza a occidente sopra Termeno, è il più alto ed allo stesso tempo il più interessante monte panoramico di tutta la catena della Mendola.
Sass Putia (2874 m)Questo massiccio roccioso pilastro dolomitico all‘estremità nordoccidentale della catena con i 600 m della sua parete nord si erge maestoso tra le verdi cime delle Alpi di Luson.

(c) Plunhof
Sette laghi (2443 2647 m) Val RidannaNella parte più alta della Val Ridanna si trovano i bellissimi sette laghi con le loro acque cristalline di un profondissimo blu, al cospetto di un grandioso scenario alpino.

Photo: Wikipedia-User: Mariozott - CC BY-SA 3.0
Pizzo Rosso (3495 m)Nonostante i suoi fianchi di ghiaccio e roccia, il Pizzo Rosso è un ‘‘tremila‘‘relativamente facile da scalare, che con un po‘ di esperienza alpinistica è facilmente accessibile.

Photo: Wikipedia-User: Cactus26 - CC BY-SA 3.0
Monte Fumo (2653 m)Il Monte Fumo è un‘interessante meta che ripaga l‘escursionista delle sue fatiche con un magnifico panorama. Fin dalle prime battute, l‘itinerario si snoda in una zona paesaggisticamente davvero pregevole

Photo: Wikipedia-User: Stevie-Ray78 - CC BY-SA 3.0
Monte Hirzer (2781 m)l Monte Hirzer è il rilievo più alto delle Alpi occidentali sarentinesi ed è facilmente accessibile.

Photo: Wikipedia-User: Noclador - CC BY-SA 3.0
Laghi di Sopranes (2126 - 2589 m)I laghi di Sopranes, che costituiscono il maggior gruppo di laghi altoatesino, si trovano in quota sopra Merano, in fondo alla Val di Sopranes. L‘escursione ai dieci laghi (percorso circolare) è un‘esperienza davvero unica.