"Family-friendly" tuttavia non significa che la ferrata possa essere percorsa senza esperienza e conoscenze preliminari. Anche l'attrezzatura adeguata - casco, imbracatura, set da ferrata - è un requisito fondamentale, e poiché le ferrate di solito sono un po' esposte, dovrebbero essere affrontate solo con bel tempo. Arrampicarsi richiede anche energia, quindi assicurarsi sempre di portare cibo e bevande sufficienti per i bambini!
Affinché tutti si divertano sulla ferrata, le vie devono essere scelte in base all'età e alle capacità dei bambini. Sotto i 4 anni sono possibili solo escursioni leggere e non troppo lunghe con pause; tra i 4 e i 6 anni i bambini possono fare escursioni di mezza giornata con pause. Tra i 6 e gli 8 anni sono possibili escursioni giornaliere, tra gli 8 e i 12 anni anche escursioni un po' più lunghe con uno zaino leggero proprio. Dopo di che, i genitori spesso devono sforzarsi per seguire ancora i ragazzi.
10 vie ferrate semplici per bambini
Auer Klamm (Ötztal)
La breve ferrata per la spettacolare cascata di Auer Klamm è in realtà un accesso (di soccorso), poiché la gola è molto popolare per i tour di canyoning. Tuttavia, questi possono essere fatti solo in compagnia di guide esperte, per arrampicarsi si sale semplicemente fino alla base della gola e poi di nuovo su. La via può essere l'inizio o la conclusione di un'escursione lungo la gola.
Altitudine inizio: ca. 900 m
Altitudine gola: ca. 800 m
Durata: 20 minuti ciascuna
Difficoltà: B
Julius-Pock-Weg (Innsbruck/Karwendel)
Il Julius-Pock-Weg sulla Vordere Brandjochspitze nel Karwendel ricompensa soprattutto con una magnifica vista sulla valle dell'Inn e sulla capitale del Tirolo, Innsbruck. Dalla stazione intermedia della Nordkettenbahn si cammina lungo il sentiero di quota e poi lungo il sentiero Schmidhubersteig fino al Frau-Hitt-Sattel, da dove non è molto lontano l'ingresso alla ferrata. Questa non presenta grandi difficoltà, ma le imponenti e scoscese formazioni rocciose la rendono comunque un'esperienza alpina.
Altitudine stazione intermedia Seegrube: 1905 m, ingresso: 2460 m
Altitudine Vordere Brandjochspitze 2559 m
Durata percorso di avvicinamento: 2 ore
Tempo di arrampicata: 40 minuti
Difficoltà: A/B
Steinsee (Zams)
Le montagne intorno alla Steinseehütte nelle Alpi Lechtal sono un magnifico territorio di arrampicata. A piedi, la baita è raggiungibile dal parcheggio presso l'Alfutzalm in circa 2,5 ore o attraverso vari sentieri di quota. È consigliabile pianificare un pernottamento. Dalla Steinseehütte si raggiunge l'ingresso seguendo la marcatura blu in 1 ora. La ferrata conduce sul crinale tra Steinkarturm e Steinkarspitze e offre un panorama fantastico sul lago Steinsee e sulle cime circostanti.
Altitudine Alfutzalm: 1261 m, Steinseehütte: 2069 m, ingresso: ca. 2300 m
Altitudine crinale: 2550 m
Durata percorso di avvicinamento: 1 ora
Tempo di arrampicata: 1,5 ore
Difficoltà: B/C
Flimspitze (Ischgl)
Dalla stazione a monte della Viderjochbahn si seguono le indicazioni per l'ingresso della ferrata. La via conduce prima in un canale ripido, ma non troppo difficile, poi in diagonale su lastre inclinate fino a un crinale. Da qui si prosegue su un'ultima salita fino alla cima. Le assicurazioni sono eccellenti e dalla cima della Filmspitze si gode di una splendida vista panoramica. Per la discesa ci sono alcune varianti più comode.
Altitudine Ischgl: 1376 m, Viderjoch, 2730 m, ingresso: ca. 2830 m
Altitudine Filmspitze: 2928 m
Durata percorso di avvicinamento: 30 minuti
Tempo di arrampicata: 45 minuti
Difficoltà: B/C
Sagzahn (Achensee)
Da Maurach sul lago Achensee si può raggiungere a piedi o in modo più veloce e comodo con la funivia Rofanseilbahn fino all'Erfurter Hütte. La passeggiata dalla baita all'ingresso della ferrata dura circa 2 ore. La ferrata stessa è breve, semplice e soprattutto molto bella.
Altitudine Erfurter Hütte: 1830 m
Altitudine Sagzahn 2228 m
Durata percorso di avvicinamento: 2 ore
Tempo di arrampicata: 20 minuti
Difficoltà: B
Widauersteig (Kaisergebirge)
Il Scheffauer è una cima a ovest del Kaisergebirge. Venendo da Kufstein si risparmiano alcuni metri di dislivello utilizzando la seggiovia. Dalla stazione a monte si cammina fino alla Kaindlhütte e poi ancora fino ai piedi del Scheffauer. L'ingresso è segnalato da un cartello, la ferrata stessa non presenta grandi difficoltà. Dalla cima si gode di una splendida vista sulla valle dell'Inn e sul lago Hintersteiner See.
Altitudine Kaindlhütte: 1293 m; ingresso: 1700 m
Altitudine Scheffauer 2111 m
Durata percorso di avvicinamento: 2 ore
Tempo di arrampicata: 1 ora
Difficoltà: A/B
Facili vie ferrate in Alto Adige
Große Cir Spitze (Gröden)
Le due Cir Spitzen si trovano nel gruppo del Puez al passo Gardena. La ferrata per la grande Cir Spitze è piuttosto semplice e può essere affrontata con piacere anche da chi non è ancora molto esperto nell'arrampicata. Dalla cima si gode di una magnifica vista panoramica sulle Dolomiti. La via per la piccola Cir Spitze è decisamente più difficile e dovrebbe essere affrontata solo da chi ha esperienza alpina.
Altitudine passo Gardena: 2137 m
Altitudine grande Cir Spitze: 2592 m
Durata percorso di avvicinamento: 30 minuti
Tempo di arrampicata: 1 ora
Difficoltà: B
Alpinisteig (Sextener Dolomiten)
Tra le ferrate più facili delle Dolomiti, l'Alpinisteig è una delle più conosciute e quindi spesso molto frequentata. Realizzata durante la Prima Guerra Mondiale dalle truppe italiane, la via è stata successivamente adattata per il turismo. Il punto di partenza è la Zsigmondy-Comici-Hütte, raggiungibile dal Fischleintal in circa 3 ore di cammino. Dalla baita si segue il sentiero 101 e le indicazioni (Alpinisteig). Le assicurazioni iniziano sotto l'Elferkofel presso il Salvezza-Band e portano fino all'Elferscharte. Senza grandi difficoltà, la via offre una moltitudine di impressioni indimenticabili, l'Inneres e l'Äußeres Loch e la parete nord dell'Elfer sono uniche nelle Alpi.
Dall'Elferscharte si può scendere sia nel Fischleintal che alla stazione a monte della Rotwandbahn. La continuazione dell'Alpinisteig fino alla Sentinellascharte è decisamente più difficile (C) e non consigliata per i principianti.
Altitudine Zsigmondy-Comici-Hütte: 2224 m
Altitudine Elferscharte: 2650m
Durata Alpinisteig fino all'Elferscharte: 2,5 ore
Difficoltà: A/B
Sextener Rotwand (Sexten)
La via per la Sextener Rotwand è una bella e molto popolare ferrata con solo due passaggi "veri" di categoria B, altrimenti massimo categoria A. Dalla stazione a monte della Rotwandbahn si scende prima alla Rotwandwiese, poi in parte ripidamente in salita e lungo le teste della Rotwand fino a una conca di ghiaia, dove inizia la ferrata. All'ingresso c'è una scala lunga 40m, altrimenti la via è ben assicurata dove necessario. Anche qui, tra l'altro, si cammina su sentieri della Prima Guerra Mondiale, in alcuni casi sono ancora visibili le posizioni di guerra.
Altitudine Rotwandwiese: 1914 m; ingresso: 2350 m
Altitudine Sextener Rotwand 2939 m
Durata percorso di avvicinamento: 1 h 15'
Tempo di arrampicata: 2 ore
Difficoltà: B
Oskar Schuster Klettersteig (Gröden)
Da sud-ovest, il Plattkofel assomiglia a una lunga e miserabile piana inclinata, ma dall'altro lato le pareti rocciose cadono quasi verticalmente. La ferrata qui è una delle più belle delle Dolomiti, ma è un po' parsimoniosa con le assicurazioni e richiede quindi una grande sicurezza nei passi.
Dal passo Sella si prende la funivia fino alla Langkofelscharte e si scende da lì alla Langkofelhütte. Da qui si sale al Plattkofelkar, dove si trova l'ingresso della ferrata che porta fino a pochi metri sotto la cima. Discesa lungo il versante sud-ovest fino alla Plattkofelhütte.
Altitudine passo Sella: 2137 m; Langkofelhütte: 2256 m; ingresso: 2540 m
Altitudine Plattkofel 2958 m
Durata percorso di avvicinamento: 1,5 ore
Tempo di arrampicata: 2 ore
Difficoltà: B
Un consiglio della guida alpina Hias
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
mese

Offerte vacanze
consigli