Bolzano è famosa per il suo vino, che ha una lunga tradizione. Il vino è stato coltivato qui già dai Räter e dai Romani e ancora oggi il paesaggio è caratterizzato dalle viti e dai loro dolci frutti, che si estendono fino al centro della città e prosperano particolarmente bene nella posizione soleggiata. Ogni anno, a Bolzano e dintorni su circa 500 ettari si riempiono circa cinque milioni di bottiglie di vino con il dolce succo d'uva. Soprattutto due tipi di vino sono particolarmente ricercati qui: il Lagrein granato rosso, che si beveva già nel Medioevo e che ha un sapore vellutato, e il St. Magdalener, un tipo di vino ottenuto dall'uva Schiava e molto apprezzato soprattutto per il suo fine aroma.
Notte di San Lorenzo a Bolzano: festa per gli amanti del vino
Questi e altri nobili vini possono essere degustati ogni anno in agosto in occasione della Notte di San Lorenzo sotto i portici di Bolzano. I produttori sono disponibili per le più svariate informazioni, inoltre c'è uno stand di sommelier e numerose opportunità di provare specialità locali come formaggio, speck, pane e prodotti da forno. Durante la Notte di San Lorenzo si incontrano giovani e anziani, turisti e locali, per godere dell'atmosfera mediterranea speciale e dei numerosi punti salienti della serata. Si chiacchiera e si passeggia, si assaggiano le deliziose leccornie e si lascia inoltre affascinare dal romantico fascino supportato dalle calde notti estive e dalla tipica pioggia di stelle cadenti.
Infobox:
Associazione Notte di San Lorenzo
Ufficio del traffico della città di Bolzano
Piazza Walther
Tel.: +39 0471 307000
e-mail: info@bolzano-bozen.it
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
mese

Offerte vacanze
consigli