Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere

Selva dei Molini e Lappago

Tracciando un ampio arco, la Valle di Selva dei Molini, una valle tributaria delle Valli di Tures e Aurina, porta direttamente nel cuore delle Alpi della Zillertal. Il villaggio di Selva dei Molini che si trova a 1.220 m s.l.m. e quello di Lappago su 1.436 m s.l.m. sono luoghi di silenzio e riposo in mezzo alla natura intatta. Qui con la parola vacanze mantiene ciò che promette. Nel vostro hotel potete finalmente staccarvi dallo stress della vita quotidiana. L´acqua dalle montagne è onnipresente: ruscelli e cascate mormorano, molini e segherie mostrano come l´uomo trae vantaggio dalle forze della natura. 
Muehlwald-Lappach 6
Muehlwald-Lappach 6
Muehlwald-Lappach 4
Muehlwald-Lappach 4
Muehlwald-Lappach 9
Muehlwald-Lappach 9
Muehlwald-Lappach 1
Muehlwald-Lappach 1
Muehlwald-Lappach 2
Muehlwald-Lappach 2
Muehlwald-Lappach 10
Muehlwald-Lappach 10
Muehlwald-Lappach 5
Muehlwald-Lappach 5
Muehlwald-Lappach 3
Muehlwald-Lappach 3
Muehlwald-Lappach 0
Muehlwald-Lappach 0
La regione attorno a Selva dei Molini e Lappago offre numerose possibilità di sport attivo e benessere. Aspetto affascinante della Valle di Selva dei Molini è la vasta gamma di possibilità che offre a escursionisti e alpinisti. Camminate combinate col godimento culinario, nordic walking ed escursioni romantiche per le malghe sono realizzabili, al pari di percorsi alpini e arrampicate pretenziose nella regione delle imponenti vette al di sopra di 3.000 m, come il Gran Pilastro e il Grande Mesule. Selva dei Molini è anche un ideale posto dove venire in mountain bike. Chi non si sazia dell’azione può provare il rafting o il volo a delta e a parapendio. E sui percorsi di corda alta delle Valli di Tures e Aurina vanno messi a prova abilità, vertigine e coraggio.

Un´esperienza eccezionale garantiscono il percorso Kneipp e il centro climatico Predoi, le cui condizioni igieniche dell'aria possono alleviare problemi allergici e d'altro tipo alle vie respiratorie. Tra i luoghi d’interesse culturale siano menzionati soprattutto il castello di Tures e il museo per le miniere nel granaio di Cadipietra.
 
Anche per la settimana bianca si trovano svariate offerte a Selva dei Molini e a Lappago. A parte numerosi itinerari per escursioni invernali con o senza ciaspole e altrettanti numerosi percorsi di scialpinismo, sono innanzitutto le aree sciistiche di Speikboden e Klausberg, nonché quella di Plan de Corones, distante una sola mezz´ora, che invitano a sciare e andare in snowboard. Per lo sci di fondo sono a disposizione 55 km di piste oltre al collegamento con il “Dolomiti Nordic Ski” (DNS), il più grande carosello di sci di fondo d´Europa con un complesso di 1.000 km di piste! Chi ama il rischio può provare il nuovo sport snowrafting, gli amanti di attività invernali “classiche” trovano alcune piste su ghiaccio e otto piste di slitta.

Per il proprio soggiorno a Selva dei Molini o Lappago si può scegliere tra una vasta offerta di hotel, pensioni, bed and breakfast e appartamenti. I loro punti di forza sono l´arredamento di alta qualità, il servizio personale e di prima classe, e una serie di centri benessere e reparti estetici. Particolare attenzione riguarda le esigenze delle famiglie cui si viene incontro con tante offerte speciali.
 
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Top Hotel

I migliori
consigli
Vitalhotel Taubers Unterwirt

★★★★Velturno/Bressanone

4 Stelle Benessere in Alto Adige!

Romantic Hotel Abinea

★★★★Castelrotto

Il Spa Hotel si trova nel cuore delle Dolomiti

Hotel Traubenheim

★★★sNalles presso Merano

giace in mezzo a meli e vigne

Hotel Sonnklarhof

★★★★Ridanna

Sport e Wellness Hotel!

Hotel Samberghof

★★★sVillandro

Vacanze con vista panoramica!

Hotel Edelweiss

★★★★Maranza

Vacanze all’nuovo Wellness!

Temi Vacanze estive

Herz-Jesu-Feuer
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
Icon Info
I fuochi del Sacro Cuore in Alto Adige ed in Tirolo

Ogni anno, la seconda domenica dopo la festa del Corpus Domini, si svolge una vecchia usanza urale: i fuochi del Sacro Cuore.

Vacanze invernali

Offerte vacanze

Chiudere
Chiudere