La bellissima località di San Giovanni è situata a 1.080 metri d’altezza. Il luogo più grande della valle Aurina porta con se una storia molto movimentata. La vita dei fratelli Oberkofler ha avuto un influenza molto grande sulla storia. Questi fratelli pieni di talento sono nati a San Giovanni, ma la loro gloria e fama sono arrivate dall’oltre confine. Johann Baptist Oberkofler era prete e pittore, suo fratello più grande Joseph Georg Oberkofler era invece prete e poeta. Tutti e due erano spesso a Bressanone per studiare, ma anche per dare un supporto alla chiesa al suo lavoro nel e intorno al duomo di Bressanone. La loro memoria è ancora viva nella valle Aurina, soprattutto nel museo Oberkofler a San Giovanni. I visitatori possono andare qui alla scoperta della vita dei due fratelli così famosi. È una mostra interessante che individua cosa possono realizzare due persone durante la loro vita.
San Giovanni
Un altro pezzo di cultura si vede già da lontano: la chiesa del luogo, dedicata a Giovanni Battista. Potente e impressionante è situata nel cuore del paese con la sua torre con cupola. Da non perdere: il magnifico altare di Franz Schöpf all’interno della chiesa.
Dalle scoperte della cultura, un programma alternativo può essere una escursione intorno a San Giovanni. La località si trova nel cuore della valle Aurina ed per questo è un ideale punto di partenza per gite di vario tipo. Qui ci si può rilassare davvero: stare seduti nel prato verdissimo, godersi la vista sulle alpi del Zillertal, ispirare la fresca e chiara aria della montagna, rilassarsi nella bellezza delle alpi.
Impressionante collezione di minerali
I tesori che sono nascosti in questo mondo delle montagne, possono essere ammirati nel museo privato di minerali Kirchler. L’idea di fare questo museo è nata spontaneamente da una passione di collezionare minerali e adesso si possono osservare oltre 100 minerali e pietre preziose. Questi minerali derivano dalle alpi del Zillertal e dalla zona degli alti Tauri ed in parte sono vecchi circa 30 milioni di anni.
Su 300 m2 si possono scoprire anche altri Highlights della mostra: i fumi cristalli altoatesini più grandi e fessature alpine ricostruite. Chi ha interesse a sapere qualcosa in più sui poteri curativi di certi cristalli e pietre preziose, dovrebbe consultarsi nella sala multimedia del museo. I video documentano le condizioni, spesso difficili, dove si possono trovare questi gioielli nella natura e come possono essere usati per avere un effetto curativo.
L’arte della scultura
Un mestiere quasi dimenticato è rinato a San Giovanni. Una volta „soltanto“ un passo tempo, oggi questa tradizione vive nella scuola di scultura a San Giovanni. Per passare il tempo libero sulle malghe, i pastori hanno iniziato ben presto a scolpire dal legno figure varie e faccine. Per la maggior parte sono state fatte facce di streghe, diavoli e il sole. Questo lavoro in parte molto fine, ma anche grossolano, richiede molta dimestichezza con il coltello. I turisti possono osservare gli scultori nella valle Aurina mentre fanno il loro lavoro per poi portarsi a casa un souvenir esclusivo.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
mese

Offerte vacanze
consigli