Terme di Merano benessere in Alto Adige
Nella tradizionale città termale di Merano, dove venivano in visita alti personaggi della monarchia del Danubio come Franz Kafka, Richard Strauss, Rainer Maria Rilke e la Principessa Sissi, la costruzione di una nuova SPA non è solo un'altra attrazione, ma anche un fiore all'occhiello architettonico.
Un trasparente, leggero ed elegante cubo di vetro e acciaio è il cuore del centro termale, oltre ad essere anche un simbolo della diversità dell’ Alto Adige. Qui si fondono in un'oasi di benessere, il paesaggio alpino e le influenze mediterranee. Gli interni sono stati progettati dal famoso architetto milanese Matteo Thun:il suo stile unisce il design purista con il calore armonico ed il comfort. Per Matteo Thun, le Terme di Merano sono uniche in tutta Europa: "In nessun altro luogo troverete una tale oasi di natura nel cuore della città".
Con un totale di 25 vasche - 13 coperte e 12 piscine esterne - le Terme di Merano offrono in ogni stagione un patrimonio di nuove possibilità di balneazione. Circa 1250 m ² la grandezza del mondo delle saune con sauna finlandese, tre bagni di vapore, bagno di aromaterapia e samario, forniscono un senso di rilassamento e di purificazione. Oltre alla piscina fredda è disponibile, come speciale attrazione, una zona neve, dove la neve gocciola dal soffitto e dà la sensazione di un paesaggio invernale altoatesino.
Circa 1.400 quadrati è l’ ampiezza della Spa & Health, dove potrete farvi coccolare con massaggi, shiatsu, bagni termali, bagni di fieno, di bellezza e trattamenti cosmetici con una prevalenza di prodotti tipici altoatesini. Completa è anche la zona fitness, con un programma di corsi come pilates, aquagym e bodyfit up. Un team di scienziati sportivi, allenatori e terapisti per consulenza ed assistenza, giornalmente a completa disposizione.
Un trasparente, leggero ed elegante cubo di vetro e acciaio è il cuore del centro termale, oltre ad essere anche un simbolo della diversità dell’ Alto Adige. Qui si fondono in un'oasi di benessere, il paesaggio alpino e le influenze mediterranee. Gli interni sono stati progettati dal famoso architetto milanese Matteo Thun:il suo stile unisce il design purista con il calore armonico ed il comfort. Per Matteo Thun, le Terme di Merano sono uniche in tutta Europa: "In nessun altro luogo troverete una tale oasi di natura nel cuore della città".
Con un totale di 25 vasche - 13 coperte e 12 piscine esterne - le Terme di Merano offrono in ogni stagione un patrimonio di nuove possibilità di balneazione. Circa 1250 m ² la grandezza del mondo delle saune con sauna finlandese, tre bagni di vapore, bagno di aromaterapia e samario, forniscono un senso di rilassamento e di purificazione. Oltre alla piscina fredda è disponibile, come speciale attrazione, una zona neve, dove la neve gocciola dal soffitto e dà la sensazione di un paesaggio invernale altoatesino.
Circa 1.400 quadrati è l’ ampiezza della Spa & Health, dove potrete farvi coccolare con massaggi, shiatsu, bagni termali, bagni di fieno, di bellezza e trattamenti cosmetici con una prevalenza di prodotti tipici altoatesini. Completa è anche la zona fitness, con un programma di corsi come pilates, aquagym e bodyfit up. Un team di scienziati sportivi, allenatori e terapisti per consulenza ed assistenza, giornalmente a completa disposizione.
Si va dai trattamenti termici per la terapia fisica, impacchi di fango e medicina della nutrizione. Con il team di esperti medici delle Terme di Merano la vostra salute è sicuramente in ottime mani.
Vale sempre la pena anche una visitina al bistrò delle terme, dove si possono gustare svariate delizie culinarie. I piatti serviti qui sono leggeri e sani e gli ingredienti sono tutti originari dell' Alto Adige.
Imponenti e bellissime sono anche la grande piscina sportiva, la piscina per bambini, una vasca Kneipp e un badeparcours. Ci sono anche altre attrazioni come la cascata, un geysiere ed il bagno a vapore sotterraneo. Tutto questo è circondato da prati e da alberi secolari, profumati giardini di rose, cipressi e piante esotiche, che crescono magnificamente grazie al clima mite. Il parco termale è aperto da metà maggio a fine settembre.
Vale sempre la pena anche una visitina al bistrò delle terme, dove si possono gustare svariate delizie culinarie. I piatti serviti qui sono leggeri e sani e gli ingredienti sono tutti originari dell' Alto Adige.
Imponenti e bellissime sono anche la grande piscina sportiva, la piscina per bambini, una vasca Kneipp e un badeparcours. Ci sono anche altre attrazioni come la cascata, un geysiere ed il bagno a vapore sotterraneo. Tutto questo è circondato da prati e da alberi secolari, profumati giardini di rose, cipressi e piante esotiche, che crescono magnificamente grazie al clima mite. Il parco termale è aperto da metà maggio a fine settembre.
Le Terme di Merano offrono ai suoi visitatori numerose offerte e pacchetti. Quest’ anno viene riproposto il pacchetto "gli atleti, massaggi e bagni speciali per il relax e la rivitalizzazione, dopo un'attività fisica intensa”. Un biglietto giornaliero "Fitness & Spa & Sauna" a sua volta, consente l'utilizzo della SPA, della sauna e dell’ area fitness per un prezzo molto ragionevole. Inoltre, c’ è l'offerta per tutta la famiglia e (in inverno) il biglietto combinato "Ski & Spa”.
In estate, le Terme invitano anche alla serie di concerti di successo "Terme Merano Music & More”. Dal 1 Giugno al 1 Settembre, ogni martedì e giovedì, vari musicisti e gruppi musicali in serata live suonano nello spazio termale.
In estate, le Terme invitano anche alla serie di concerti di successo "Terme Merano Music & More”. Dal 1 Giugno al 1 Settembre, ogni martedì e giovedì, vari musicisti e gruppi musicali in serata live suonano nello spazio termale.
Alloggi consigliati
Hotel del
mese
mese

Offerte vacanze
I migliori
consigli
consigli