Assorbire il paesaggio incontaminato, osservare scoiattoli e cervi e allo stesso tempo fare del bene al proprio corpo - tutto questo è possibile durante le escursioni con le ciaspole in Alto Adige. Uno dei tour più belli porta gli escursionisti, ad esempio, alla malga Geisler, da dove si può godere del meraviglioso panorama sulle punte delle Odle. Particolarmente consigliato è il percorso attraverso la malga Glatsch, dove si possono trovare ottimi soggetti fotografici dalle ampie distese di pascoli alpini.
Alto Adige in inverno: consigli per le vacanze per chi ama le escursioni con le ciaspole
Un'altra cima degna di nota nelle montagne di Fundres è il Terner Jöchl, dove si può anche fermarsi nella accogliente malga Pertinger. Qui è anche possibile noleggiare una slitta e scivolare giù a valle. Un altro punto forte è un'escursione con le ciaspole alla malga Bonner o ancora più avanti fino al Toblacher Pfannhorn. La malga Bonner è già notevole per la sua posizione, poiché da qui gli escursionisti sono ricompensati con splendide viste sulle Dolomiti.
Salita alla malga Lyfialm
Chi desidera camminare con le ciaspole alla malga Lyfialm, lascia la sua auto nel parcheggio alla fine della valle di Martello e segue il sentiero n. 8. Poi si deve attraversare il torrente Pedertal, prima di continuare sul sentiero n. 39, che porta gli escursionisti alla malga Peder-Stier. Ora segue una ripida salita al punto più alto del tour circolare, che si trova a 2250 metri. Infine, il sentiero n. 35 porta alla malga Lyfialm, dove è possibile fermarsi per mangiare e da cui si può godere la vista sul gruppo Ortles.
Puro piacere - Tour al Möltner Kaser
Un'altra opzione per gli appassionati di ciaspolate è un tour al Möltner Kaser. Si parte dal parcheggio per escursionisti Schermoos, che si trova tra Flaas e Mölten. Attraverso i campi si procede verso il giogo di Mölten, seguendo i segnali 5 o 17 A come punti di riferimento. Il giogo di Mölten si trova a 1734 metri di altezza, un'area dove si può piacevolmente camminare attraverso la neve fresca e soffice. Infine, si segue il segnale 15 verso il Möltner Kaser (1776 m), dove si possono godere i raggi del sole sulle panchine davanti alla capanna. Poiché la capanna non è servita nei mesi invernali, è consigliabile portare con sé bevande e snack. Chi poi ha ancora voglia, può camminare da qui ai "Stoanernen Mandln" e poi tornare al punto di partenza lungo lo stesso percorso.
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
Alloggi consigliati
Offerte vacanze