Esistono molti romanzi scritti da Ludwig Ganghofer, uno scrittore tedesco che ha trascorso circa 20 anni della sua vita nella splendida Leutasch. Nella sua baita, "Hubertus", ha scritto alcuni racconti come "Il silenzio della foresta".
L'ispirazione gli è stata fornita dal magnifico scenario della valle di Leutasch. Questo è la dimostrazione classica delle alte valli - Valli, la cui peculiarità è che si possono trovare ad altitudini più elevate in montagna.
La valle di Leutasch, copre un'area di 16 chilometri ed è stata plasmata da movimenti terrurici glaciali che hanno avuto luogo durante l'era glaciale.
Nel mezzo scorre il Leutasch Ache - un affluente del fiume Isar, che sorge in Tirolo nella valle di Gaistal e si allunga fino alla Baviera per sfociare finalmente nell’Isar.
Leutasch
Divertimento su due ruote
Lungo la valle di Leutasch, si estende un meraviglioso percorso in bicicletta: ci sono 400 metri di dislivello fino alla Ehrwalder Alm tutte su strade sterrate. Per i meno esperti c’è la seggiovia "Ehrwald" che porta senza fatica alla stazione a monte con cabine da 8 posti. Le biciclette possono essere portate in seggiovia gratuitamente.
Una volta in cima per i mountain bike c’è una una vasta gamma di tour che vanno dal "semplice" al "difficile" .
Inoltre, si può raggiungere dalla stazione a monte tramite una camminata di 10 minuti lo splendido lago "Ehrwalder ", che garantisce neve e sci in inverno, e in estate fornisce refrigerio.
In inverno, l'Alpe di Ehrwalder si presta splendidamente per sciare e praticare lo sci di fondo. Gli snowboarders possono mettere alla prova le proprie abilità presso lo Snow Park e gli amanti della luna possono sbizzarrirsi con le avventurose slittate in notturna.
Circondata su più lati da montagne, i vacanzieri troveranno un clima particolare - la Valle Leutasch non ha ondate di calore, in inverno il freddo è sopportabile e le nuvole di neve provenienti dalla Gaistal offrono le migliori condizioni per spassarsela sulla neve.
La gola misteriosa
Nel periodo invernale il Leutaschklamm attira molti escursionisti ma anche famiglie con bambini. Con una lunghezza di 1.650 metri, può tranquillamente essere definita la più lunga gola delle Alpi orientali. Conosciuta anche come "Gola degli Spiriti", si sta ora utilizzando il fascino mitico e misterioso del posto per presentarla ai visitatori con vari punti di forza come le creature mitiche, ma anche la flora e la fauna e la geologia di questa zona.
Ma non solo la natura caratterizza Leutasch - anche i costumi tradizionali della popolazione attirano un sacco di visitatori. Un elemento tipico delle case della regione sono i disegni decorativi. Si tratta di una specifica tecnica di pittura murale, che è ampiamente usata nel Tirolo e in Baviera. L’ affresco rappresenta attività contadine, scene di caccia, o motivi religiosi con angeli e santi. Molto spesso, elementi di architettura - come finestre e ornamenti in stucco lo rendono più pittoresco.
Questo quadro scenico non è passato inosservato a Ganghofer. E così non c'è da meravigliarsi che ospiti come Rainer-Maria Rilke, Richard Strauss, Leo Slezak e Hugo di Hoffmannstal trascorrevano spesso il loro tempo nella sua baita.
Passeggiate sulle loro orme a Leutaschtal!
Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!
mese
Offerte vacanze
consigli