Castagne, marroni oppure „Keschtn“, come si usa dire in Alto Adige, sono considerate parte del lavoro contadino. Nuovi valori nutrizionali confermano il valore delle castagne: ricche di amido, ma anche di vitamine, influenzano il livello della serotonina (il cosiddetto ormone della felicità) nel corpo in maniera positiva. Inoltre le castagne sono senza glutine e quindi ideali per chi soffre di allergie.
Il modo più semplice e tradizionale di preparare le caldarroste è il fuoco o il fornello. L’ importante è segnare il guscio trasversalmente sul lato convesso con un coltello affilato in modo che le castagne non esplodano! Le castagne arrostite sono parte indispensabile del Törggelen, tipica tradizione altoatesina di degustazione sociale di mosto o vino giovane con merenda di pancetta, salsicce, salamini affumicati, pane e castagne.
Le castagne possono anche essere cucinate: queste si mettono nell’ acqua in ebollizione per circa un’ ora e successivamente le si può tagliare a metà e mangiarne la polpa con il cucchiaino.
La farina di castagne veniva ampliamente utilizzata come ingrediente nei prodotti da forno, mentre oggi vengono usate altre tipologie di farina perché quella di castagne ha un sapore leggermente ammuffito. Tuttavia, la castagna viene utilizzata molto anche per uso culinario e nella cucina gourmet. Molto amato è il riso di castagna come dessert con panna o gelato, ma anche per torte e parfait sono a dir poco ottime. Non solo i dolci preparati con le castagne sono eccellenti: è possibile preparare anche zuppe, minestroni, pastasciutte e sono un meraviglioso accompagnamento anche per piatti di carne e selvaggina, per ravioli e roulade.
La parte culinaria è solo un aspetto, ma i castagni hanno molto di più da offrire: il loro legno è di alta qualità ed estremamente resistente all’ umidità; viene utilizzato per mobili, porte, infissi, recinzioni e fusti. Dalla foglie vengono ricavati infusi di tè, che grazie all’ alto contenuto di tannino sono indicati in casi di malattie respiratorie, pertosse e bronchite.
In Alto Adige, la castagna è spesso e volentieri al centro di molte manifestazioni regionali: sono famosi i „Keschtnriggl“ ad Ottobre, detti anche i giorni della castagna, a Foiana, Tesimo e Prussiano, o le settimane delle castagne, in Val d’ Isarco, da metà ottobre ai primi di novembre con visite guidate, concerti, cabaret accompagnati da tante prelibatezze culinarie. Anche a Caldaro, tra settembre e novembre, vengono arrostite e vendute le castagne al mercato di Piazza Mercato.
Tempo di castagne in Alto Adige
Offerte vacanze