Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere

Perché l‘Alto Adige fa parte dell‘Italia?

Di tanto in tanto, l'uno o l'altro turista altoatesino si chiede come mai una zona a maggioranza di lingua tedesca appartenga all'Italia.

Wieso gehört Südtirol zu Italien?
Wieso gehört Südtirol zu Italien?

Oggi l'Alto Adige sembra essere parte integrante, ma autonoma, dell'Italia. Tuttavia, uno sguardo indietro nella storia ci insegna qualcosa di diverso, perché fino al 1918, fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, l'Alto Adige e il Trentino appartenevano alla Contea del Tirolo e quindi facevano parte dell'Impero Asburgico da oltre 550 anni. La contea era stata ceduta agli Asburgo nel 1363 da Margherita del Tirolo, la leggendaria Margarete Maultasch, che non ebbe eredi diretti nemmeno dopo la morte prematura del marito e del figlio.

Circa 100 anni prima, i Conti del Tirolo erano riusciti a staccare i loro territori dal Ducato di Baviera e a farli riconoscere come territorio indipendente. I bavaresi, a loro volta, avevano governato e colonizzato l'Alto Adige fin dai tempi dei Carolingi. L'importanza strategica del Tirolo era sempre stata grande: chi governava il Tirolo controllava uno dei più importanti passi alpini, il Brennero, e quindi le vie commerciali dall'Italia alla Germania. Il percorso da Vienna a Milano passava per la Val Pusteria. Infine, il Tirolo disponeva anche di risorse minerarie, soprattutto argento, rame e sale. L'importanza del Tirolo per gli Asburgo è dimostrata, ad esempio, dal fatto che l'imperatore Massimiliano I trasferì la sua residenza a Innsbruck.

L'unica breve interruzione del lungo dominio asburgico avvenne nel corso delle guerre napoleoniche, quando l'Austria dovette cedere il Tirolo alla Baviera dopo la sconfitta ad Austerlitz nel 1805. I tirolesi, però, non volevano accettare i nuovi padroni e così nel 1809 il popolo tirolese si ribellò sotto la guida del leggendario Andreas Hofer. Dopo i successi iniziali, la rivolta si concluse con una sconfitta; Hofer fu giustiziato dal plotone d'esecuzione a Mantova nel 1810. Al Congresso di Vienna del 1814, il Tirolo rientrò nell'Impero asburgico.

La mappa dell'Europa cambiò radicalmente dopo la Prima Guerra Mondiale nel 1918: la Monarchia danubiana si disintegrò e le truppe italiane approfittarono del caos dello Stato in dissoluzione per occupare l'Alto Adige. Nel 1919, con il Trattato di Saint-Germain, l'Alto Adige fu definitivamente assegnato all'Italia, anche se ciò contraddiceva il diritto all'autodeterminazione dei popoli proclamato dalle potenze vincitrici. Per la popolazione di lingua tedesca dell'Alto Adige iniziò una fase di repressione che si intensificò con la presa del potere da parte dei fascisti nel 1922. L'Alto Adige doveva essere italianizzato, le lingue tedesche e ladine furono soppresse e bandite, i toponimi originari furono scambiati con quelli italiani, che spesso dovevano essere reinventati. A volte i giornali in lingua tedesca e il tedesco erano completamente vietati nelle scuole e l'italiano era l'unica lingua ufficiale. Soprattutto a Bolzano, la popolazione di lingua italiana è stata deliberatamente insediata. Inoltre, l'Alto Adige passò sotto il protettorato militare.

Nel 1939 Hitler e Mussolini conclusero un accordo che offriva ai sudtirolesi il reinsediamento nel Reich tedesco, la cosiddetta "opzione". Il luogo del reinsediamento non era del tutto chiaro, ma chi voleva rimanere in Italia doveva rinunciare completamente alla lingua e alla cultura tedesca. L'opzione e le discussioni su di essa hanno profondamente diviso la società altoatesina; alla fine, circa l'86% della popolazione ha votato per il reinsediamento, il che corrisponde a oltre 166.000 elettori aventi diritto. Tuttavia, solo circa 75.000 persone sono effettivamente emigrate entro il 1943, la maggior parte delle quali è tornata in Alto Adige dopo il 1945.

Con la fine della Seconda Guerra Mondiale, le speranze di una riunificazione del Tirolo sono tornate a crescere. Di fatto, però, ciò non fu mai possibile e l'Alto Adige rimase parte dell'Italia. Nel Trattato di Parigi del 1946, l'Italia garantì l'autonomia dell'Alto Adige e riconobbe l'Austria come potenza protettrice. Tuttavia, l'attuazione è stata lenta e la forte immigrazione dalle regioni più povere d'Italia è continuata. La resistenza anti-italiana in Alto Adige crebbe e raggiunse il suo primo culmine nel 1957 in una grande manifestazione indetta dal Partito Popolare Sudtirolese guidato da Silvius Magnago: 35.000 sudtirolesi si riunirono a Castel Firmiano e intonarono gli slogan "Los von Rom" e "Los von Trient". Il più grande raduno della storia dell'Alto Adige ha attirato anche l'attenzione internazionale.

Allo stesso tempo, però, iniziò la resistenza armata. Una prima serie di attentati dinamitardi, dal 1956 al 1961, fu diretta principalmente contro i tralicci dell'alta tensione e i simboli del dominio italiano. La seconda serie, che durò fino al 1969, fu molto più sanguinosa e furono uccise anche delle persone. Lo Stato italiano ha classificato questi attacchi come una minaccia terroristica e ha combattuto gli attivisti con tutte le sue forze.

Perché l'Alto Adige appartiene all'Italia?

L'Austria ha chiesto all'ONU di imporre l'autonomia e ha portato il caso al Consiglio di Sicurezza. In due risoluzioni, l'Italia è stata esortata a rispettare e attuare il Trattato di Parigi. Nel 1969 il governo italiano propose all'Austria il cosiddetto "Calendario operativo", che portò infine alla ratifica del "Pacchetto Alto Adige" e del Secondo Statuto di Autonomia della Provincia di Bolzano nel 1972. Questo nuovo statuto di autonomia garantiva all'Alto Adige un'ampia autoamministrazione, l'autonomia in molte materie giuridiche e di bilancio, il bilinguismo e una distribuzione di uffici e fondi pubblici regolata dalla proporzionalità etnica. Tuttavia, ci sono voluti altri 20 anni prima che il "pacchetto" fosse pienamente realizzato nel 1992 e che l'Austria rilasciasse una "dichiarazione di accordo".

L'Alto Adige ha saputo sfruttare la propria autonomia per svilupparsi in una delle regioni più prospere, moderne ed economicamente floride non solo d'Italia ma di tutta Europa. L'Alto Adige è oggi considerato un esempio di autonomia per le minoranze etniche e dimostra come, anche in presenza di un passato molto conflittuale, sia possibile una convivenza pacifica tra diversi gruppi di popolazione. Questo dà speranza anche ad altre regioni d'Europa e del mondo che devono ancora affrontare questo difficile percorso.

Il processo di integrazione europea sta anche contribuendo a superare i confini esistenti o a renderli superflui. Nel 1998 è stata fondata la Regione europea Tirolo-Alto Adige-Trentino, che prosegue il lungo legame storico tra queste tre regioni. Attraverso la cooperazione dei tre governatori provinciali e dei parlamenti provinciali, nonché attraverso un lavoro culturale e politico comune, l'identità comune deve essere preservata e approfondita. In questo modo, si sta gradualmente ricomponendo una regione che oggi ospita 1,67 milioni di persone ed è probabilmente una delle aree più belle e diversificate d'Europa.

Perché il Sudtirolo appartiene all'Italia?

Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!

Alloggi consigliati

Icon Hotel per famiglie Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per ciclisti

Hotel Girlaner Hof

Cornaiano/Appiano ★★★★

Questo è ciò che vi aspetta presso l‘Hotel Girlanerhof, un albergo dall‘atmosfera familiare che offre tutto il comfort di un esercizio a 4 stelle.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Hotel per famiglie Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel gourmet Icon Hotel design Icon Boutique hotel

Hotel Appartement Krone

Tirolo ★★★s

L‘accogliente atmosfera, la stupenda vista panoramica, lo sceneggiare tra il sole, le montagne ed i frutteti nonchè un ambiente culturalmente raffinato fanno parte dei richiami esteriori della nostra casa.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Hotel benessere Icon Hotel per famiglie Icon Hotel per escursionisti

Hotel Weger

Tirolo ★★★

Situato in una delle zone più belle del Sud Tirolo, tra la cittadina di Tirol e Merano, l‘hotel Weger offre una straordinaria vista sui frutteti e sui paesaggi circostanti.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Hotel benessere Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per sciatori Icon Hotel romantici

Hotel Sonklarhof

Ridanna ★★★★

Un‘ora ha sessanta minuti anche all‘Hotel Sonklarhof, non di meno e non di più.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Offerte vacanze

I migliori
consigli
Per saperne di più
Fuoco del Sacro Cuore
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
Gli eventi culturali top dell‘Alto Adige
Pasqua a Imst
© Foto: Imst Tourismus (Abdruck honorarfrei)
Pasqua a Imst
Processione dell'asino di palma a Thaur
© Palmeselprozession in Thaur
Processione del Palmesello a Thaur
Il grembiule blu
© Südtirol Marketing/Stefano Scatà
Il grembiule blu
Imster Schemenlaufen
Photo: TVB Imst - Lizenz: CC BY-ND 2.0
Tradizione vissuta - Usanze uniche in Tirolo
Corsa dei Zussl a Prato
Foto: © carnivalkingofeurope.it
La corsa dei Zussl a Prato allo Stelvio
Doggln calzature tradizionali del Tirolo
© Alpbachtal Seenland Tourismus
Doggln - calzature tradizionali del Tirolo
Avvento nella regione dell'argento Karwendel
http://www.silberregion-karwendel.com
Avvento nella regione d‘argento Karwendel
Insegne di locanda in Tirolo e Alto Adige
Foto: © WanderGroschi & CGK
Insegna di locanda in Tirolo e Alto Adige
L'Orchestra Haydn
© Das Haydn Orchester
L‘Orchestra Haydn
Martini in Alto Adige
Foto: © Dieter Schütz - Pixelio.de
Martini in Alto Adige
Banda musicale
Kurverwaltung Meran - CC BY-SA 2.0
Musica di fiati tirolese
Bovini al pascolo
Photo: Madeleine Schäfer - GNU-FDL
Alpeggio in Tirolo e Alto Adige
Mercatino di Natale Bressanone
Tourismusverein Brixen
Natale medievale a Chiusa
Almabtrieb Kufstein
Photo: Wikipedia-User: Saharadesertfox - GFDL
Il rientro dalle malghe Alto Adige - Tirolo
Schützenkompanie
Photo: Wikipedia-User: Henryart - GFDL
Gli Schützen tirolesi
Sonnenuhr
Photo: flickr-User: digital cat - CC BY 2.0
Meridiane in Alto Adige
Tiroler Hut
Photo: Wikipedia-User: Axelator - Public Domain
Il cappello tirolese
Fuoco del Sacro Cuore
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
Fuoco del Sacro Cuore in Tirolo
Fusione di campane in Tirolo
© Torsten Bolten CC BY-SA 3.0
Fusione di campane in Tirolo
“Auskehren“ in Imst

Oltre alla grande e colorata sfilata di maschere, un‘altra tradizione carnevalesca “classica“ gode di grande popolarità a Imst: la pulizia del Martedì Grasso.

di più Più informazioni…

Top Hotel


Chiudere
Chiudere