Ricerca Navigation Map
Search
Navigation Map IT
DE   IT   EN   Chiudere

Le lingue in Alto Adige - Terra della diversità linguistica

Così varia come il paesaggio dell'Alto Adige si presenta anche la lingua. I dialetti cambiano già dopo pochi villaggi e gli abitanti locali sanno subito, da quale parte del paese proviene l'altro.

Giornate di conoscenza dell'Alto Adige
Giornate di conoscenza dell‘Alto Adige

La situazione linguistica in Alto Adige è molto particolare. Fino alla fine della Prima Guerra Mondiale, l'Alto Adige faceva parte del Tirolo, ma nel 1919 il territorio è stato assegnato all'Italia. Durante il periodo del fascismo, la popolazione ha combattuto duramente contro la cosiddetta "italianizzazione" e per i diritti delle minoranze. Oggi, in Alto Adige, ci sono sia tedeschi, italiani che ladini. L'italiano è parlato soprattutto a Bolzano e nei paesi di Laives, Bronzolo, Salorno e Laives, mentre i ladini vivono principalmente nelle valli dolomitiche. Il gruppo di lingua tedesca si trova principalmente nei villaggi e nelle valli montane a nord e a est di Bolzano, come ad esempio in Val Pusteria o in Val Venosta. Tutte e tre le lingue sono riconosciute come lingue regionali e ci sono scuole tedesche, ladine e italiane, così come trasmissioni radiofoniche e televisive.

Circa il 70 percento dei sudtirolesi parla tedesco, e questa diffusione è dovuta alle tribù bavaresi, alemanne e germaniche che un tempo vivevano in Alto Adige. Tuttavia, la maggior parte degli abitanti parla in dialetto sudtirolese, che si differenzia nettamente dalla lingua tedesca standard.

Popolazione di lingua italiana

Con il 26 percento, il gruppo linguistico italiano è il secondo più grande dell'Alto Adige, che è cresciuto soprattutto durante il periodo di Mussolini e il suo tentativo di "italianizzare" la popolazione. La lingua tedesca è stata vietata da lui, i nomi sono stati tradotti in italiano e molti italiani si sono insediati nelle città dell'Alto Adige. Questo è anche il motivo per cui la maggior parte della popolazione di lingua italiana si trova ancora oggi a Laives, Bolzano e Merano. Tuttavia, i sudtirolesi si sono opposti a Mussolini e hanno istituito scuole clandestine in cui si insegnava segretamente il tedesco. Poiché gli italiani immigrati potevano comunicare solo in italiano standard, l'Alto Adige è l'unico luogo nel territorio italiano in cui non esistono dialetti italiani. Oggi, gli italiani in Alto Adige si considerano principalmente una minoranza, che non ha una tradizione storica comune e la cui disponibilità a imparare il tedesco come prima lingua straniera è aumentata notevolmente. Tuttavia, il problema è che la lingua tedesca standard è molto diversa dai vari dialetti utilizzati nella vita quotidiana. Ciò significa che gli italiani imparano la lingua a scuola, ma non sempre riescono ad utilizzarla nella vita di tutti i giorni.

La lingua ladina

Il ladino è una delle lingue retoromanze e conta ancora oggi circa 30.000 madrelingua nella Val Gardena, Val Badia, a Cortina, a Bucine, in Val di Fassa e nel Canton Grigioni in Svizzera. La lingua è nata intorno al 15 a.C., quando il generale romano Druso conquistò la regione alpina. In quel periodo, l'area linguistica ladina si estendeva dal Danubio al Lago di Garda e dal Passo del San Gottardo fino a Trieste, ma questo territorio è stato ridotto nel 6° secolo durante le invasioni barbariche. Dopo la Prima Guerra Mondiale, le aree in cui la gente parlava ancora ladino sono passate all'Italia, considerando la lingua ladina come un dialetto italiano. Tuttavia, i ladini non hanno voluto saperne e hanno ottenuto diritti delle minoranze attraverso il secondo statuto di autonomia. Oggi, la lingua ladina viene ancora insegnata nelle scuole dell'Alto Adige e ci sono varie pubblicazioni, libri e riviste pubblicati in ladino. Ecco alcune frasi ed espressioni:

Wie geht es dir? - co vala?
Guten Tag – bon dí
Gute Nacht – bona nuet

Il sito web www.vejin.com fornisce informazioni molto dettagliate sulla lingua e la cultura del paese in ladino, tedesco e italiano. Inoltre, il ladino è promosso dall'Istituto "Micurà de Rü" (www.micura.it), fondato dallo stesso linguista nel 1976. Nel 1833, ha cercato di creare una lingua scritta ladina unificata per tutte e cinque le valli. Inoltre, il Museo Ladino Ciastel de Tor si dedica alla lingua e alla storia dei ladini. Il museo è stato inaugurato nel 2001 e offre ai visitatori un'anteprima della storia, della cultura, della lingua, dell'artigianato e del mondo delle leggende dei ladini, con particolare attenzione alla lingua e alle tradizioni che ancora oggi determinano l'identità dei ladini.

Dialetti dell'Alto Adige

A livello nazionale, in Alto Adige si parlano anche più di 40 dialetti, che appartengono ai dialetti bavaresi meridionali. Inoltre, il dialetto sudtirolese è diviso in un gruppo linguistico orientale, centrale e occidentale da parte dei linguisti. Naturalmente, nel dialetto sono presenti anche prestiti linguistici dall'italiano e dal ladino. È interessante notare che il dialetto sudtirolese si è cambiato meno di altri dialetti in altri contesti linguistici. Questo è dovuto soprattutto al fatto che molte valli sono molto isolate e il dialetto è un simbolo molto forte dell'identità. Ecco alcune espressioni che potreste sentire durante una vacanza in Alto Adige.

aui – hinauf
oi – hinunter
hem – dort, dann, da
magari – vielleicht
eppes – etwas
a Hetz hobn – Spaß haben

Il più antico dialetto tedesco è considerato il tölzer, parlato nella Valle Aurina dell'Alto Adige, ma che sta cadendo sempre più in disuso e per alcuni può sembrare una lingua straniera. Alcuni abitanti cercano quindi di raccogliere le espressioni di questo dialetto così particolare e anche il turismo dovrebbe contribuire a mantenere in uso parole come "vokripfn" (soffocare) o "plochazn" (bruciare).

Vi piace il contenuto di questa pagina?
Dateci il vostro feedback!

Alloggi consigliati

Icon Hotel benessere Icon Hotel per escursionisti Icon Hotel per sciatori Icon Hotel romantici Icon Hotel gourmet

Hotel Mirabell

Avelengo ★★★★★

The Spirit of Meran. Le montagne davanti agli occhi, la città ai piedi.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Pensione

Pensione Brunner

Racines ★★

...alla pensione Brunner, situata nella bellissima Val Racines in Alto Adige.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Hotel benessere Icon Hotel per famiglie Icon Hotel per escursionisti

Hotel Pfeldererhof

Moso in Passiria ★★★★

Al Hotel 4 stelle Pfeldererhof a Plan Passiria vi attende il fascino del Lifestyle Alpino. Sarete coccolati in un ambiente accogliente, atmosfera di benessere e in armonia con la natura. In cucina i prodotti principalmente regionali svolgono un ruolo importante, in modo che i turisti possono aspettarsi dalla prima colazione con menú a 5 portate la massima qualità.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Icon Appartamenti vacanze Icon Hotel per famiglie Icon Hotel per escursionisti

Residence Talblick

S. Leonardo in Val Passiria ★★★

La Residence Appartamenti Talblick vi aspetta in soleggiata posizione panoramica a San Leonardo in Passiria presso Merano (Alto Adige), a soli 5 minuti a piedi dal centro. Abitate nei nostri nuovissimi appartamenti con arredamento di gran pregio per 2 - 4 persone con camera da letto, bagno, cucina abitabile e balcone sud.

Richiesta   Dettagli

Homepage   Icona a forma di cuore notare
Hotel del
mese
Hotel Plunhof

★★★★sAlto Adige

Hotel Plunhof
  • l'hotel benessere più familiare
  • Spa Miniera
  • Acqua Miniera
  • Profumati prati alpini
  • vini speziati
  • essere attivi insieme

Top Hotel

I migliori
consigli
Per saperne di più
Fuoco del Sacro Cuore
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
Gli eventi culturali top dell‘Alto Adige
Pasqua a Imst
© Foto: Imst Tourismus (Abdruck honorarfrei)
Pasqua a Imst
Processione dell'asino di palma a Thaur
© Palmeselprozession in Thaur
Processione del Palmesello a Thaur
Il grembiule blu
© Südtirol Marketing/Stefano Scatà
Il grembiule blu
Imster Schemenlaufen
Photo: TVB Imst - Lizenz: CC BY-ND 2.0
Tradizione vissuta - Usanze uniche in Tirolo
Corsa dei Zussl a Prato
Foto: © carnivalkingofeurope.it
La corsa dei Zussl a Prato allo Stelvio
Doggln calzature tradizionali del Tirolo
© Alpbachtal Seenland Tourismus
Doggln - calzature tradizionali del Tirolo
Avvento nella regione dell'argento Karwendel
http://www.silberregion-karwendel.com
Avvento nella regione d‘argento Karwendel
Insegne di locanda in Tirolo e Alto Adige
Foto: © WanderGroschi & CGK
Insegna di locanda in Tirolo e Alto Adige
L'Orchestra Haydn
© Das Haydn Orchester
L‘Orchestra Haydn
Martini in Alto Adige
Foto: © Dieter Schütz - Pixelio.de
Martini in Alto Adige
Banda musicale
Kurverwaltung Meran - CC BY-SA 2.0
Musica di fiati tirolese
Bovini al pascolo
Photo: Madeleine Schäfer - GNU-FDL
Alpeggio in Tirolo e Alto Adige
Mercatino di Natale Bressanone
Tourismusverein Brixen
Natale medievale a Chiusa
Almabtrieb Kufstein
Photo: Wikipedia-User: Saharadesertfox - GFDL
Il rientro dalle malghe Alto Adige - Tirolo
Schützenkompanie
Photo: Wikipedia-User: Henryart - GFDL
Gli Schützen tirolesi
Sonnenuhr
Photo: flickr-User: digital cat - CC BY 2.0
Meridiane in Alto Adige
Tiroler Hut
Photo: Wikipedia-User: Axelator - Public Domain
Il cappello tirolese
Fuoco del Sacro Cuore
Photo: Wikipedia-User: Noclador - GFDL
Fuoco del Sacro Cuore in Tirolo
Fusione di campane in Tirolo
© Torsten Bolten CC BY-SA 3.0
Fusione di campane in Tirolo
“Auskehren“ in Imst

Oltre alla grande e colorata sfilata di maschere, un‘altra tradizione carnevalesca “classica“ gode di grande popolarità a Imst: la pulizia del Martedì Grasso.

di più Più informazioni…

Offerte vacanze


Chiudere
Chiudere