Escursioni culturali in vacanza in Alto Adige: da Mareta a Masseria
Il punto di partenza di questa escursione è Mareta, in Val Ridanna, da cui si parte per la chiesa parrocchiale e da lì ci si unisce al sentiero escursionistico "Bosco e acqua di Castel Wolfsthurn". Attraverso un viale si raggiunge lo stagno del castello e, attraverso il sentiero n. 9, che passa anche accanto a un'antica fossa dei lupi, si arriva al sentiero circolare di Mareta. Costeggiando il ruscello, si cammina per circa 1,5 chilometri nella valle fino a raggiungere la gola di Achenrain. Attraverso una strada sterrata si raggiunge il cosiddetto Gratznhäusl, da dove si prosegue fino al santuario tardogotico di Santa Maddalena, menzionato per la prima volta nel 1273.
Fino a Ridanna
Attraverso il sentiero n. 7A si raggiunge infine il villaggio di Ridanna, che possiede anche una bellissima chiesa parrocchiale. Attraverso la strada principale, gli escursionisti raggiungono la Obere Erzstraße (Strada del minerale superiore), dove il minerale veniva trasportato con carri trainati da cavalli. Alla fine della valle, dove termina anche il sentiero, i visitatori interessati possono anche visitare il mondo minerario di Ridnaun-Schneeberg, dove in passato si estraevano argento o piombo e zinco. La miniera era la più alta della regione alpina e le sue strutture raggiungevano i 2700 metri di altitudine. Durante il suo periodo di massimo splendore, qui lavoravano circa 1000 minatori in circa 70 gallerie. Durante la visita guidata, della durata di circa un'ora e mezza, è possibile conoscere tre aree della miniera, tra cui una galleria espositiva. Dal punto di arrivo dell'escursione a Maiern, si può prendere la linea 321 dell'autobus per tornare a Mareit.
Info Box
Punto di partenza: Mareit
Punto di arrivo: Maiern
Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore/10,6 km
Dislivello: 470 m
Punto di arrivo: Maiern
Tempo di percorrenza: circa 3,5 ore/10,6 km
Dislivello: 470 m
![]() |
![]() |
![]() |
Alloggio consigliato
dettagli |
dettagli |
dettagli |
dettagli |
dettagli |
Link interessanti
- Primavera tirolese: esperienze di sci e città a Innsbruck
- Escursioni culturali in vacanza in Alto Adige: da Mareta a Masseria
- Musica in vacanza in Alto Adige: Swing on Snow 2023
- Inverno in Alto Adige: impianto di risalita Gasse Ridanna
- Inverno in Alto Adige: Mercatino di Natale sotterraneo a San Candido
- Natale in Alto Adige: Klausner Gassladvent
- SomVita Suites
- Viel Nois Guest House
- Rönnhof – Chalet Cogolara
- Mercatini di Natale originali dell'Alto Adige
- Hotel Plunhof
- Vitalhotel Taubers Unterwirt
- ABINEA Dolomiti Romantic SPA Hotel
- Perché l'Alto Adige fa parte dell'Italia?